STI Solfotecnica Italiana S.p.A. s’impegna a sviluppare la propria attività d’impresa in un rapporto equilibrato ed armonico con l’ambiente orientando il proprio operato verso obiettivi di soddisfazione del cliente, tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e degli altri soggetti interessati, prevenzione dell’inquinamento, prevenzione della contaminazione del prodotto, rispetto della legislazione vigente, cooperazione con le autorità e le comunità locali.
In tale ottica STI Solfotecnica Italiana S.p.A. ha scelto d’implementare un Sistema integrato di Gestione per la Qualità (ISO 9001), Ambiente (ISO 14001) e Sicurezza (ISO 45001) che s’impegna a migliorare continuamente allo scopo d’accrescere le proprie prestazioni.
A valle di un’attenta analisi dei suoi processi ed impatti STI Solfotecnica Italiana S.p.A. intende perseguire i seguenti obiettivi generali:
- perseguire il miglioramento continuo del sistema di gestione integrato volto ad accrescere la soddisfazione e la fidelizzazione del cliente, unitamente alle prestazioni dei processi in termini di qualità, prevenzione dell’inquinamento e tutela dell’ambiente, immagine aziendale, competitività, business continuity e della salute e della sicurezza dei propri dipendenti, collaboratori e terzi per essa operanti, dei visitatori, nonché della popolazione che vive nei pressi della propria sede;
- prevenire e ridurre i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare:
- prevenire gli infortuni e le malattie professionali profondendo ogni sforzo per garantire le migliori condizioni di operatività per la propria organizzazione;
- prevenire i rischi alla fonte, cioè in fase di progettazione, scelta dei materiali, individuazione dei metodi e delle tecnologie;
- tutelare la salute dei lavoratori attraverso il continuo monitoraggio sanitario e la sua valutazione;
- tendere al miglioramento continuo della salute e sicurezza dei lavoratori, promuovendone la consultazione e la partecipazione nei processi aziendali legali agli aspetti di salute e sicurezza;
- operare nel rispetto delle normative cogenti in materia di qualità, ambiente e salute e sicurezza sul lavoro;
- assicurare il rispetto degli standard qualitativi concordati col cliente nei prodotti/servizi forniti;
- prevenire il rischio di contaminazione chimica e microbiologica dei prodotti ed assicurare il rispetto dei limiti di contaminazione accettabili del prodotto (ACL) attraverso lo sviluppo e l’applicazione di procedure di lavorazione, bonifica e controllo elaborate sui princìpi delle linee guida per la prevenzione della contaminazione chimica e microbiologica della Croplife International.
- assicurare un approccio bilanciato tra esigenze ed aspettative dei clienti e quelle delle altre parti interessate, quali gli azionisti, il personale, i fornitori, le comunità locali, le autorità le aziende limitrofe e la società in generale;
- accrescere il patrimonio delle competenze e la consapevolezza del personale operante a tutti i livelli, diffondendo la cultura della qualità, della salvaguardia dell’ambiente e della sicurezza sul lavoro, attraverso costanti programmi di formazione ed addestramento;
- prevenire o ridurre tutte le forme di inquinamento con particolare attenzione alle emissioni in atmosfera derivanti dal processo produttivo ed ai rischi di contaminazione del suolo;
- gestire correttamente i rifiuti recependo con tempestività la normativa vigente in materia, prevenendo la contaminazione di aria, acqua e suolo;
- perseguire l’ottimizzazione dei consumi energetici ed idrici attraverso il monitoraggio, il miglioramento tecnologico e la sensibilizzazione del personale;
- controllare e, ove possibile, ridurre l’impatto acustico delle proprie attività sia all’interno che all’esterno del sito;
- contenere e, ove possibile, ridurre l’impatto associato all’utilizzo dei prodotti ed imballaggi orientando i clienti verso l’utilizzo di materie prime e materiali di minore impatto ambientale oltre che ad una conduzione responsabile delle proprie attività sia dal punto di vista ambientale che di sicurezza;
- rispondere alle richieste di comunicazione provenienti dalla cittadinanza, i clienti, gli enti pubblici e di controllo, i consumatori, i dipendenti, i fornitori e tutte le parti interessate allo svolgimento delle attività dello stabilimento.
STI Solfotecnica Italiana S.p.A. si impegna a promuovere la diffusione e la comprensione della Politica della Qualità Ambiente e Sicurezza a tutto il personale, rendendola disponibile al pubblico SUL SITO INTERNET ed a tutte le parti interessate.
La Politica della Qualità, Ambiente e Sicurezza è riesaminata almeno annualmente in occasione del Riesame della Direzione e, se necessario, aggiornata.
Cotignola, 14/10/2021 |
L’Amministratore Unico Ing. A. De Pasquale |